L’Azienda le aziende di produzione e le aziende esclusivamente commerciali.
Cosa è un’azienda ?
Azienda (Zappa) : l'azienda è un istituto economico destinato a perdurare che, per il soddisfacimento
di bisogni umani (imprenditore n.d.r.), ordina e svolge in continua coordinazione, la produzione o il
procacciamento e il consumo della ricchezza.
Azienda (2555 c.c.) : L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio
dell'impresa.
Pertanto bisogna entrare in quest’ottica quando ci proponiamo ad un’azienda : dobbiamo dimostrare (all’
imprenditore n.d.r.) che con il nostro apporto professionale l’azienda acquisisca un asset che porterà alla stessa
azienda un guadagno economico. Non ci sono altri motivi per cui l’azienda ti assuma. L’azienda ha bisogno di
coprire una posizione che reputa necessaria per la propria struttura , cercando di risolvere il problema con un
profilo idoneo (= capace per quella posizione) e possibilmente il più economico possibile. Non è rilevante
quanto tu abbia bisogno di lavorare, anzi, spesso è una situazione negativa perché, se percepita, sfalsa la tua
volontà di lavorare per quella posizione (e vieni scartato).
1
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
L’Azienda le aziende di produzione e le aziende esclusivamente commerciali.
Cenni di ragionamento sulle tipologie delle aziende :
Ben lungi dal volermi inoltrare nella classificazione economica e legale delle varie tipologie di aziende ,
desidero solo soffermarmi su due situazioni tipo , che comportano strutture o organizzazione di personale
diverse. Si tratta quindi di una estrema semplificazione del mondo delle aziende.
Aziende di rivendita o commerciali : Sono aziende che comprano sul mercato beni e/o servizi e li
rivendono sul mercato stesso, eventualmente aggiungendo valore aggiunto al prodotto attraverso la
gestione della sua logistica.
Esempio : Alimentari ed in generale i negozi commerciali generalmente intesi.
Aziende di produzione : Sono aziende che producono beni e/o servizi, rilasciano sul mercato le loro
produzioni ; quello che vendono è un prodotto diverso da quello che acquistano.
Esempio : Aziende produttrici di auto, aziende che producono elettrodomestici.
2
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
L’Azienda le aziende di produzione e le aziende esclusivamente commerciali.
Pertanto cosa cambia?
Aziende di rivendita/commerciali : Sono aziende che nel loro interno hanno una struttura
amministrativa e soprattutto commerciale.
Aziende di produzione : Sono aziende che oltre avere una struttura amministrativa e commerciale
hanno anche un dipartimento di progettazione e di produzione.
Quindi :
Un progettista (meccanico o elettronico) cercherà aziende di produzione.
Un contabile ,un venditore o una segretaria potranno indistintamente cercare aziende di produzione
o commerciali.
Un magazziniere si dirigerà principalmente sulle aziende di produzione e quelle commerciali che
abbiano una gestione del magazzino importante.
Un operario manufatturiero dovrà ricercare tendenzialmente un’azienda di produzione.
3
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
L’Azienda le aziende di produzione e le aziende esclusivamente commerciali.
Perché?
In Italia c’è la triste tendenza alla valutazione statica del tuo profilo : se sei un venditore difficilmente ti
assumeranno come amministrativo, e se sei un amministrativo non ti assumeranno mai come addetto alle
pulizie , anche se hai tremendamente bisogno di un lavoro e se nascondi nel tuo curriculum la tua laurea (e se
magari lavoreresti anche meglio di un operatore professionale addetto alle pulizie).
Buttandolo sul cinico :Se sei un sasso rimarrai professionalmente un sasso per tutta la tua vita lavorativa,
escluse rare eccezioni che, come si direbbe in questo caso, confermano assolutamente la regola detta (dal
mercato del lavoro).
Per questo è molto importante da giovani iniziare a lavorare in quelle posizioni compatibili per quel profilo
che si vorrà tenere lungo tutto il percorso professionale.
Difficile cambiare lavoro con un profilo delineato per una certa professionalità. Purtroppo è una questione di
credibilità delle tue capacità da parte di chi legge il tuo CV. Puoi tentare di cambiare, ma ci sarà sempre un CV
di un tuo concorrente che invece ha fatto quel lavoro e che quindi si dimostra teoricamente più produttivo di te
(che lo devi imparare).
4
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
L’Azienda le aziende di produzione e le aziende esclusivamente commerciali.
Si può cambiare ?
Come detto cambiare tipologia di lavoro è molto difficile (il mercato non ti crede) , bisogna entrare in un’
ottica di fare un passo indietro dal punto di vista reddituale e soprattutto essere molto disponibili a rischiare.
Cosa puoi fare ?
Difficile fare questo passo quando si ha già un lavoro : si rischia di non passare un eventuale periodo di prova.
Come risultato avresti lasciato un lavoro in cui sei già riconosciuto produttivo con uno che ti piacerebbe fare ,
ma in cui rischieresti di essere valutato non idoneo. Tentare il passaggio quando si è disoccupati è meno
rischioso , tuttavia può rallentare di molto la ricerca del lavoro. Il calcolo si basa su quanta è lunga la tua
NASPI (Indennità di disoccupazione).
Comunque :
Devi renderti consapevole delle differenze di skill che il nuovo lavoro richiede (e che tu non hai).
Fare corsi di aggiornamento o proprio corsi dedicati per le nuove competenze che devi acquisire.
Proporti inizialmente con una richiesta di stipendio molto più bassa dei tuoi concorrenti (con questa
strategia l’azienda incomincia , non si sa come mai, a crederti).
5
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22