1
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO :
PRIMO PASSO DI UNA RICERCA : Prendere nota SEMPRE delle candidature che si inviano!
Perché?
Perché non è detto che ci chiamino subito per la selezione cui vi siete iscritti ! Ci possono essere
molteplici diverse motivazioni per il «ritardo» :
Le persone coinvolte nel processo di selezione sono occupate temporaneamente in altri problemi aziendali.
La selezione NON ha avuto buon fine perché la persona scelta alla fine ha rifiutato, e l’azienda deve riprendere
quindi in mano gli altri curricula ricevuti e ripartire.
Per motivi economici l’azienda sospende temporaneamente la selezione aspettando periodi migliori.
Non c’è dietro l’ offerta di lavoro una vera e propria necessità effettiva ed imminente. Ma il tuo nome circola
Quindi dovete creare un archivio di TUTTE le candidature che avete fatto in modo tale se vi
chiamino sappiate risalire al perché (e per che cosa) sia arrivata la telefonata
Sia per le candidature inoltrate attraverso i siti di selezione Indeed, Monster Infojobs etc
(Questo serve anche per rileggervi il profilo ricercato della posizione aperta prima di prepararvi al colloquio)
Sia per le candidature inviate ai risultati delle ricerche trovate su internet con il metodo descritto nelle prossime
pagine.
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO :
Preparare il diario di «GUERRA»
Con EXCEL, WORD :
… o semplicemente a mano
2
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO
Bisogna trovare dunque delle cui proporsi inviando il proprio
Solo l’ imprenditore ha il «magico potere» di assumere!
COME ??
3
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su alcuni canali)
LINKEDIN
(Socials) INTERNET
(Ricerca offerte di lavoro)
ANALISI DEL TERRITORIO
(contatto diretto con le aziende)
LAVORA CON NOI
(Inserimento DB aziende)
PORTA A PORTA
(Consegna diretta del cv)
4
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
5
PORTA A
PORTA
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «porta a porta»)
E’ il canale più vecchio della storia: E’ ancora necessario ed essenziale per alcuni tipologie di attività come
parrucchieri ,bar, agenzia di pulizie, pizzerie e genericamente micro aziende. Generalmente nel canale micro
aziende ed artigiani è più proficuo la consegna di persona del proprio curriculum vitae imperativamente in
modalità cartacea. I responsabili delle attività sono più focalizzati sul fatto che si conosca il lavoro piuttosto che
dimostriamo di essere cintura nera di internet.
E’ raro infatti vedere un annuncio su internet per una posizione aperta in un Bar, parrucchiere e micro azienda,
in quanto queste preferiscono il canale del passaparola. Meno costoso , come detto, e sicuramente più diretto.
La consegna del CV per queste situazioni è imperativamente la consegna a mano di persona. Meglio se il
curriculum sia dotato di fotografia : quasi sempre necessaria per quei lavori a diretto contatto con il pubblico.
Versione 24.09.22
6
PORTA A
PORTA
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «porta a porta»)
La prima mossa da fare è compilare una lista delle micro attivi target della ricerca: Questa lista può essere
fatta in differenti modalità.
Passaparola :si è sentito (o visto l’annuncio affisso alla porta) che l’attività stia cercando del personale.
In questo caso la consegna è ad-hoc : Il curriculum deve essere intestato almeno al nome dell’attività.
Se non la conosco , vado a prendere un caffè e lo leggo sullo scontrino. Mai far capire che si sta facendo
«volantinaggio», ma che la consegna del curriculum è stata fatta perché si vuole lavorare li.
Ricerca su internet e database : https://www.registroimprese.it/ (Es BAR a Milano) o
http://www.google.it (Es BAR & «Cernusco Sul Naviglio»). Sui nomi e sugli indirizzi di risultanza si
andranno a vedere le varie attività e si sceglierà dove consegnare il curriculum. Si inizierà a studiare
ovviamente le attività più vicine a dove abitiamo.
Versione 24.09.22
7
PORTA A
PORTA
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «porta a porta»)
Stessa attivita di «intelligence» per le seguenti situazioni : parrucchieri, estetisti, pizzaioli e genericamente
piccole attività commerciali. La scelta dell’ imprenditore per lo più è a «pelle» e si basa anche sul primo
colloquio. Se vi trovano idonei non hanno molti problemi all’assunzione in quanto il vostro lavoro avviene a
stretto contatto con il/la titolare che vi valuta direttamente.
Un commento a parte deve essere fatto per le aziende di pulizia : Si viene assunti generalmente tramite
presentazione diretta/indiretta di una persona già dipendente. Le aziende possono comunque essere contattate
vedendo fuori dai condominii il personale di pulizia. Ci si avvicina e si inizia a chiacchierare per avere delle
informazioni più approfondite (se il titolare stia cercando o meno nuovo personale). Il passo successivo è
ovviamente il contatto diretto con il titolare. E’ un mondo tutto particolare perché fiduciario : normalmente
siete soli a pulire i locali , quindi rappresentate in tutto e per tutto lazienda.Se non avete voglia di lavorare o
lavorate male ,l’azienda di pulizia subisce un danno diretto di fama.
Versione 24.09.22
8
INTERNET
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «Internet»)
E’ il canale «principale» per le offerte di lavoro: E’ il più visibile , ma contiene solo il 5% delle offerte di lavoro.
Questo significa che siamo davanti ad un iceberg. La parte è ben visibile , ma poche offerte di lavoro (rispetto
all’ intera torta) e tanta (tanta) concorrenza. Potrebbe essere consigliato per i giovani alle prime esperienze e
non per i senior.
Le società di selezione infatti tendono ad avere un filtro all’ ingresso per l’età (anche se il committente non l‘ha
richiesto). Nel caso poi che arrivino centinaia di curricula per una stessa posizione, nessuno inoltre li guarderà
mai tutti, ma si fermeranno quando saranno arrivati ad una rosa di candidati ragionevolmente gestibile.Quindi
si sconsiglia di usare internet per vedere le offerte di lavoro? Assolutamente no!Basta non metterci il cuore,
perché a fine mese si fanno mentalmente i calcoli : ho mandato XX curriculum, ma nessuno mi ha chiamato :
«sono una persona scartata, ho qualcosa che non va» Non è assolutamente vero! E’ anche vero che mandare
30/40 curriculum al mese significa (al giorno d’oggi) non fare alcuna ricerca di lavoro.
Versione 24.09.22
9
INTERNET
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «Internet»)
Ma qual è il numero giusto di curriculum da inviare? «Dipende» è sicuramente la risposta più idonea. Devi
calcolare ogni quanti invii di curriculum ottieni un colloquio. E’ il colloquio che ti porta allassunzione, non il CV.
Se vuoi fare un colloquio a settimana e ti chiamano ogni 40 curricula mandati, devi organizzarti per inviare 40 cv
a settimana. Non si scappa da questo calcolo. Calcoli diversi comportano il fatto che in realtà non si stia
cercando lavoro seriamente. La ricerca del lavoro è basata su sforzi, tentativi e soprattutto risultati ottenuti.
Come si fa a sapere se il rapporto tra i CV inviati e i colloqui ottenuti sia un numero corretto o almeno
verosimilmente corretto? Molto spesso dipende dall’età e dal profilo del curriculum: Se invii tantissimi CV e
nessuno ti chiama : il CV non è fatto bene, o cerchi lavoro nel mercato non idoneo per te.Se viceversa ti
chiamano spesso ma non ti assumono : devi fare pratica di colloqui o il CV non è fatto correttamente e quindi i
titolari fraintendono.
Versione 24.09.22
10
INTERNET
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «Internet»)
Il risultato è quindi lo stesso : Non sei tu una persona sbagliata, ma sei solamente una persona che stia
sbagliando la tecnica di ricerca del lavoro. Per esperienza personale sono consapevole che cercare lavoro a 50
anni non sia così semplice come cercarlo a 25, tuttavia i risultati arrivano prima o poi. Ci sono diverse tecniche
di ricerca , ma poi queste devono essere modellate sulla persona e sul profilo di questa.
Non ti devi focalizzare MAI solamente su un canale, ma li devi percorrere tutti insieme.
E’ utile rispondere agli annunci pubblicati su internet nonostante questi rappresentino una minima parte di
quelli effettivamente disponibili? La risposta è senza dubbio Sì! Perché non sappiamo mai dove possa arrivare
una informazione utile oppure un’ opportunità di lavoro. Ti candidi per esempio ad un lavoro che non hai mai
pensato e l’azienda ti chiama per un colloquio. Non ti assumono, ma al colloquio capisci che puoi benissimo
candidarti per quella tipologia di lavoro per la quale prima non pensavi le aziende ti prendessero in
considerazione.
Versione 24.09.22
Siti web con annunci di lavoro (alcuni)
www. monster.it
www.Technojobs.it
www.kijiji.it
www.michaelpage.it
www.jobonline.it
www.lavoratorio.it
www.subito.it
www.afolmet.it
www.catapulta.it
www.biancolavoro.it
www.fashionjob.it
www.bakeka,it
www.helplavoro.it
www.cambiolavoro.com
www.linkedin.com
www.jobrapido.it
www.Clicccalavoro.it
www.unimpiego.it
www.careerbuilder.it
www.infojobs.it
www.corriere.it/lavoro
www.talentmanager.it
www.miojob.it
www.jobgratis.it
www.indeed.com
Lavoro.corriere.it
11
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «Internet»)
INTERNET
Versione 24.09.22
12
LAVORA CON
NOI
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «Lavora con noi»)
E’ il canale di ricerca che utilizzano molte aziende in via sussidiaria al passaparola. Rappresenta la possibilità
da parte del candidato nel registrarsi al data base aziendale presente nel loro sito web istituzionale. Si comunica
all’azienda che si è interessati ad un eventuale posto di lavoro presso di loro. La parte negativa è che non è
detto che abbiano attuale necessita in quel periodo, ma in caso di necessità futura sicuramente l’azienda andrà
a consultare i curricula inseriti attraverso la registrazione sul proprio sito web.
Tesso canale di registrazione può e DEVE essere fatto nei portali istituzionali delle società di selezione e delle
società di somministrazione del lavoro. In questo caso il numero di portali dove registrarsi è finito, però ogni
registrazione può avere un risultato notevole, quindi prestate attenzione quando compilate i moduli di
registrazione anche se è sicuramente noioso e ripetitivo. Assolutamente non portare a mano il CV presso le
filiali. Eventualmente portare una coppia del CV cartaceo in caso di colloquio.
Versione 24.09.22
13
LINKEDIN
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «Linkedin»)
E’ uno dei canali più recenti per la ricerca del lavoro. E’ una bacheca elettronica in cui ognuno (registrato)
possa mettere in mostra il proprio profilo ed interagire con gli altri. Inoltre è presente su LinkedIn (come in altri
siti specializzati) una bacheca dove si possano trovare le offerte di lavoro veramente eterogenee. Le offerte di
lavoro ricercate sono tendenzialmente per posizioni medie alte, tuttavia sono pubblicate anche necessità per
profili medio-bassi. La registrazione può essere molto proficua per diversi motivi :
Ci si mette comunque in vetrina e ci si rende disponibili a creare rete attraverso il collegamento con i
profili di altre persone che ci si conosce (Attenzione a che cosa e a quali informazioni si condividano in
rete).
Ci permette di sapere chi lavori in una determinata azienda. Questo punto sarà essenziale per la
metodologia di ricerca che più avanti spiegheremo.
Ci permette magari di scoprire che il nostro vicino di casa (che magari salutiamo e basta) lavori in
un’azienda che stia proprio cercando una figura come la nostra.
Versione 24.09.22
14
TERRITORIO
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «analisi del territorio»)
E’ il canale meno utilizzato da chi ricerca lavoro. E’ il canale più faticoso e difficile da intraprendere, ma èil
canale che sicuramente abbatte il numero della concorrenza e ci facilita il contatto diretto con le aziende. E’ la
metodologia di ricerca che ha più feed back alle nostre candidature. In che cosa consiste ? Fare ricerca sul
territorio ,individuare le aziende target e contattarle direttamente bypassando eventuali intermediari (che
potrebbero porre in essere dei filtri magari non richiesti dai committenti) per potersi proporre in prima persona.
In questa modalità sei tu a scegliere l’azienda ed il comune , nella modalità in cui rispondi ad un annuncio on
line su internet, non sei tu a scegliere l’azienda (che potrebbe essere anche geograficamente lontana da dove
abiti. Questa è l’ unica modalità che permette (statisticamente) di andare ad intercettare quel grande numero di
offerte non pubblicate ufficialmente sul canale internet. In alcuni casi, in questo modo, si riesce anche ad
anticipare la necessità dell’azienda.
Versione 24.09.22
PRIMO METODO A TRACCIA «LIBERA» : fare la ricerca libera con «Google».
Utile per :
-Ricerca diretta (si ha già il nome dell’azienda , filiale o del gruppo).
- Ricerca per mercato (Es. automotive, edilizia ,corriere espresso, alimentari etc)
Richiede un’ abilità superiore nelle ricerche con «Google» e un controllo attento dei
risultati ottenuti.
SECONDO METODO A TRACCIA «GEOGRAFICA» :
Utile per :
-Conoscere le aziende presenti in un’area geografica precisa.
- Conoscere il contesto economico in zone specifiche.
Utile quando :
- Si hanno problemi di spostamento (Es. non si ha la macchina).
- Si vuole costruire una lista di aziende localizzate in comuni specifici.
15
Versione 24.09.22
16
TERRITORIO
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «analisi del territorio»)
La ricerca parte dai data base on line specializzati:
Registro delle imprese : https://www.registroimprese.it E’ il registro ufficiale di tutte le imprese , si
sceglie la provincia di ricerca l'attività di interesse.
Paginegialle : https://www.paginegialle.it .Un antico ricordo erano le famose pagine gialle che ci
consegnavano a domicilio quando eravamo abbonati al telefono fisso. Oramai abbiamo a disposizione la
versione digitale che copre tutta Italia.
Regione Lombardia : https://www.dati.lombardia.it/Statistica/Numero-imprese-per-comune/5hif-
b9p7/data abbiamo a disposizione la distribuzione delle aziende in Lobardia
Kompass Italia : https://it.kompass.com/ abbiamo anche la possibilità di registrarsi gratuitamente e di
controllare le aziende comune per comune.
Europages : https://www.europages.it/ nel caso uno si voglia spingere nella ricerca fuori dall’ Italia.
Versione 24.09.22
17
TERRITORIO
Andreotti Alessandro
TECNICHE DI RICERCA DI LAVORO
(focus operativo su «analisi del territorio»)
La ricerca parte dei motori di ricerca NON specializzati :
Google: https://www.Google.it E’ il motore di ricerca generico per antonomasia. Bisogna essere a
conoscenza della sintassi corretta per restringere i risultati dal punto di vista geografico.
Bing : https://www.bing.com/?cc=it Motore di ricerca delle Microsoft alternativo a Google
Yahoo! : https://it.search.yahoo.com/ Altra nobile alternativa a Google.
Versione 24.09.22
Andare su una banca dati on line : Es. Kompass. (Esempio : http://it.kompass.com)
18
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
1
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
2Nel campo della ricerca inserisco il comune di interesse ( Es. Cernusco Sul Naviglio)
19
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
3A seguito della richiesta vervisualizzata una lista di aziende del territorio.
Prima azienda in elenco S.r.l.
20
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
4Zoom sull’azienda da analizzare :
Prima azienda in elenco S.r.l.
Prima azienda in elenco S.r.l.
http://www.PrimaAzienda.it
Sito web
21
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
5Analizzo il sito web dell’azienda cercando di capire cosa produca o cosa commerci. Mi immagino
come si lavori dentro e cosa facciano i dipendenti e quali posizioni lavorative possa quindi offrire.
6Alla luce di quanto si sia analizzato dell’azienda obiettivo, cerco di capire dove e come possano
essere utilizzate le mie competenze (cosa posso fare di utile in questa azienda?).
7Vado sul sito Linkedin ed individuo chi potrebbe essere il mio responsabile di funzione (il mio
probabile futuro responsabile diretto). Se l’azienda è piccola posso cercare di scoprire chi sia il
proprietario.
22
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
8
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
8Su Linkedin (http://www.Linkedin.com). Ricerco l’azienda individuata per scoprire chi ci lavori e
come sia strutturata funzionalmente al suo interno (chi faccia che cosa).
Nome azienda :
Prima azienda in elenco S.r.l.
23
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
9Linkedin mostrerà l’azienda ricercata. Se ci fossero omonimie ricercare anche indicando il luogo.
Prima azienda in elenco S.r.l.
Pinco Pallo
Caio Sempronio
24
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
Cerco adesso di immaginare quale possa essere l’email utilizzata dalla persona di mio interesse.
Faccio allora delle ipotesi di lavoro.
Es. 1 Pinco.Pallo@PrimaAziendaElenco.it
Es. 2 P.Pallo@PrimaAziendaElenco.it
Es. 3 P_Pallo@PrimaAziendaElenco.it
Es. 4 PPallo@PrimaAziendaElenco.it
State tranquilli che le combinazioni non sono infinite : in questo le aziende non hanno particolari
fantasie e , in fondo, le email devono essere semplici per essere ricordate. E adesso che faccio?
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
10 Mi immagino che il Dr. Pinco Pallo dell’azienda possa essere il mio probabile «cavallo di Troia» o
comunque una persona cui possano servire le mie competenze (Es. se sono un aiuto magazziniere
cerco di contattare il responsabile di magazzino).
11 Prima ho ottenuto le seguenti informazioni : il nome dell’azienda (e dove si trovi), cosa faccia e
grosso modo quali posizioni lavorative possa aver bisogno al suo interno. Adesso ho scoperto il
nome del mio probabile futuro responsabile. Gli devo quindi mandare il mio CV!
12
25
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
13 Adesso vado su internet sui siti web che danno il servizio gratuito di controllo della funzionalità di
una email : http://mio-ip.it/verifica-email/ e http://toolset_mrv.it come semplici esempi ….
26
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
14 Provo nel servizio offerto le mie tante ipotesi di lavoro che ho fatto. La risposta che ricevo è che una
email tra quelle ipotizzate esista e sia funzionante!
L’ email Pinco.Pallo@PriaAziendaElenco.it esiste ed è funzionante.
27
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “GEOGRAFICA” SU INTERNET
15 Bene! Adesso so come far arrivare la mia email con il cv! Ma con la mia ricerca non ho ottenuto
solo l’email : conosco un po’ come lavori l’azienda ed il nome di qualche dipendente. Cosa però
molto importante è che conosca il mio probabile responsabile, importantissimo in caso di colloquio!
16 Preparo adesso la mia email da inviare. Penso al testo accompagnatorio , allego il CV nuovo
fiammante (magari tarato sull’azienda che ho appena trovato) ed invio tutto alla email scoperta!
17 Prendo nota adesso nel mio «diario di Guerra» di quanto abbia appena trovato con la mia ricerca e
annoto la email appena inviata. Passo quindi al prossimo nominativo trovato (senza aspettare una
risposta dalla mia precedente ricerca).
28
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “LIBERA” SU INTERNET
1Proviamo ora una ricerca libera con il motore di ricerca «Google».
29
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “LIBERA” SU INTERNET
2Ricerchiamo , per esempio, le società di produzione a Cernusco Sul Naviglio. Digitiamo la seguente
frase nel campo della ricerca : aziende di produzione "Cernusco Sul Naviglio« (ricordatevi le
virgolette)
Perché utilizzare le virgolette in una ricerca di Google meno risultati rispetto a quella senza di
esse?
Una ricerca su Google può essere effettuata in più modi. L’operatore virgolette: [ “keyword” ]può
essere usato per cercare o filtrare specifiche parole chiave o frasi.
In questo caso si parla di Exact Match”, o corrispondenza esatta:
Quando si mette una parola o un gruppo di parole tra le virgolette, il risultato comprenderà soltanto
le stesse parole nello stesso ordine con il quale sono state scritte. Questa opzione è pratica, ad
esempio, quando si ricercano dei testi di canzoni o delle citazioni letterarie. Usatela solo se state
cercando esattamente una o più parole, altrimenti potreste escludere degli utili risultati per errore.
Quando si usa la corrispondenza esatta, il numero di risultati è solitamente inferiore, perché essi
vengono filtrati ancora prima della ricerca.
30
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “LIBERA” SU INTERNET
3Ecco i primi risultati. Ricordatevi che l’elenco potrebbe essere diverso ad ogni ricerca , in quanto
l’attività di catalogazione di «Google» è continua e cambia nel tempo.
31
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “LIBERA” SU INTERNET
4Concentriamoci sui primi risultati avuti dalla ricerca..
Senza sito web visualizzato
Con sito web visualizzato
Con sito web visualizzato
32
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
TECNICA DI RICERCA DI LAVORO IN MODALITA “LIBERA” SU INTERNET
5Una volta studiata l’azienda attraverso il sito web, possiamo ricollegarci alle strategie già descritte
nell’altra modalità di ricerca.
Tenete però presente (valido per tutte le ricerche) :
Non è detto che si riesca a trovare il sito web dell’azienda.Se non c’è su internet significa
semplicemente che l’azienda non lo abbia fatto sviluppare! Sicuramente questo complica le cose, ma
essenzialmente significa che l’azienda sia piccola.
Allora cosa facciamo? Telefoniamo in azienda e ci facciamo dare un’email cui inviare il cv o (se
fosse un negozio) andiamo di presenza a consegnare il nostro profilo (questo caso ricade nella
situazione presa in considerazione precedentemente di piccola impresa).
33
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
34
BUON LAVORO!
!!! Ricordate (I parte) :
L’azienda assume per i propri motivi e non per i nostri. Ogni CV , ogni parola, devono spiegare
perché l’azienda ci debba assumere.
Prendete sempre nota (o archiviate) tutte le volte che inviate un CV ovi candidate per una
posizione. Succede che vi possano chiamare anche dopo molto tempo! Se vi chiamano per un
primo colloquio telefonico e non vi ricordate (questo succede quasi a tutti), perdete tempo e dite
che siete felici che vi abbiano chiamato , ma in quel momento non potete parlare. Richiamate (o
fatevi richiamare prima possibile). Ovviamente nel frattempo avrete riletto il profilo dell offerta di
lavoro. Questa soluzione è comprensibilmente più facile se ricevete una email per un colloquio.
Prima del colloquio è imperativo aver riletto più volte il profilo ricercato dall’azienda.
Il CV deve essere possibilmente ri/tagliato per l’azienda cui si invia. La lettera di
accompagnamento è importante perché ha valore anche motivazionale.
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
35
BUON LAVORO!
!!! Ricordate (II parte) :
Andate sempre al colloquio di lavoro anche se non vi piace , i motivi sono solo positivi :
a) Avete interpretato male il profilo del lavoro offerto, al colloquio scoprite che in realtà vi piace.
b) E’ sicuramente una palestra per i colloqui successivi. Sicuramente per quelli più importanti per
voi.
Dovete accettare un lavoro che non vi piace ? Dipende da molti fattori :
a) Vi potete permettere di rifiutarlo?
b) Cambiare lavoro quando si ha un lavoro è molto più facile (e si riesce quindi a migliorare).
c) Trovare lavoro quando si è disoccupati è molto ,molto più difficile (diffidenza del mercato).
d) Più tempo si rimane senza lavoro e più è difficile ritrovarlo (distanza e diffidenza del mercato).
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
36
BUON LAVORO!
!!! Ricordate (III parte) :
Se state cercando lavoro , non ha senso mandare un solo CV al giorno. Quanti ne dovete mandare
? Dipende da :
a) Che rapporto numerico (un risultato personale) avete tra CV inviati e colloqui di lavoro ottenuti.
b) Senza colloquio non c'è assunzione ovviamente (contano quindi i colloqui , non iCV inviati).
c) Calcolare quanti CV inviati producano un colloquio di lavoro. Il rapporto tra CV inviati e i
colloqui ottenuti può essere alto (raro) o basso (molto più probabile).
d) Se vogliamo un colloquio di lavoro alla settimana , dobbiamo candidarci e/o inviare
settimanalmente per un certo numero di offerte di lavoro. Se mi chiamano per un colloquio
statisticamente ogni 70 candidature (invii di CV) e voglio un colloquio alla settimana, in una
settimana devo mandare 70 candidature (10 al giorno).Non si scappa da questa realtà!
e) Se invii centinaia di CV, ma nessuno ti chiama , non sei una persona sbagliata! Ma :
Il tuo CV non è fatto bene e chi lo legge non lo capisce trovandolo non in linea con quello che
cerca.
Invii il tuo CV con il canale sbagliato o al mercato del lavoro sbagliato.
Invii il tuo CV troppo tardi : hanno già selezionato la rosa dei candidati.
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22
37
BUON LAVORO!
!!! Ricordate (IV parte) :
Ti chiamano spesso (hai un alto rapporto di colloqui in relazione ai CV inviati), ma dopo i colloqui
non ti richiamano ? Ancora, non sei una persona sbagliata! Ma :
Non ti sei preparato bene al colloquio (e questo si paga molto caro).
Non hai grande esperienza in colloqui (e pertanto ti sei «venduto male»).
Sei antipatico al selezionatore (e quindi NON ci puoi fare niente).
Hai parlato indirettamente di problemi (Es. figli piccoli per le donne).
Ci sono parecchi candidati in lista, quindi preferiscono quello con «pelle azzurra a chiazze
gialle e rosse ,più in linea con le loro esigenze».
Il selezionatore ha interpretato male il tuo profilo (e quindi NON ci puoi fare niente se non
migliorare il tuo CV).
Andreotti Alessandro
Versione 24.09.22