1
Che cosa si propone questo piccolo percorso insieme :
1) Aiutare a crearsi una piccola cassetta degli attrezzi per la ricerca del proprio lavoro.
Da notare che si parla della ricerca del proprio lavoro e non del lavoro in generale. Non è tanto la ragionevolezza nel
capire che tutti non possano fare tutto , ma ciò è dato dal fatto che non sia affatto vincente proporsi e rendersi
disponibile per fare tutto, anche se si è ben disposti nel lavorare. Voler lavorare (o aver bisogno di lavorare) non è
affatto un motivo valido per l’assunzione.
Il datore di lavoro non ci assume per la nostra volontà di lavorare (anche se ci potrebbe preferire , forse, ad altri per
questo in fase di scelta finale), ma ci assume principalmente perché siamo in grado di fare un lavoro che farà
guadagnare la (sua) azienda.
2) Anche se logicamente questo punto debba prendere il primo posto , questo mini-corso farà da aiuto nel farvi capire
per quale attività proporvi alle aziende. In base a quello che capirete di poter fare (meglio dare) in azienda, ci saranno
diverse tecniche di ricerca conseguenti (mercati da analizzare e metodi di approccio da seguire).
3) La ricerca del proprio lavoro è difficile ed estenuante, è un percorso pieno di difficoltà. Non a caso nelle pagine vi sia
rappresentato il filo spinato. Non demordete mai, ma ragionate criticamente per migliorarvi e per essere costruttivi
nella ricerca : se vi si è stata chiusa una porta , si aprono potenzialmente molte altre e la nostra ricerca è scoprire quale
tra queste non sia chiusa a chiave.
OBIETTIVI DEL PERCORSO E PRIME TECNICHE DI ORIENTAMENTO PERSONALE.
Andreotti Alessandro
Versione 24.7.29