1
CONTRATTO
La firma del contratto di lavoro :
Art 1325 codice civile : I requisiti del contratto sono:
1) l'accordo delle parti [1326];
2) la causa [1343;
3) l'oggetto [1346];
4) la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di
nullità [1350,1352].
Come si può leggere è una configurazione di base molto semplice, lascia alle parti molto
spazio e libertà, ma sopraggiungono le leggi e i contratti collettivi nazionali di lavoro.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
2
CONTRATTO
Lavoro subordinato :
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una "subordinazione" del lavoratore, il quale in
cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione
di un altro soggetto.
Lavoro dipendente
Contratto di lavoro a tempo determinato (D.lgs.n.81/2015)
Lavoro a tempo parziale
Apprendistato
Contratto di lavoro intermittente (D.lgs. n. 81/2015)
Contratto di somministrazione (D.lgs.n.81/2015)
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
3
CONTRATTO
Lavoro parasubordinato :
Il lavoro parasubordinato indica un tipo di lavoro con caratteristiche intermedie tra quelle del lavoro
subordinato e quelle del lavoro autonomo. Si tratta di forme di collaborazione svolte continuativamente
nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, ma senza vincolo di
subordinazione.
Collaborazioni coordinate e continuative (D.lgs.n.81/2015)
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
4
CONTRATTO
Lavoro autonomo :
Il lavoro autonomo è svolto da chi si obbliga a compiere nei confronti di un committente, a fronte di un
corrispettivo, un'attività in proprio e senza vincolo di subordinazione.
Partita IVA
Questo caso non verrà preso in considerazione in quanto il candidato che cerca lavoro non è più tale ,
ma si trasforma egli stesso in imprenditore.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
5
CONTRATTO
Altri tipi di contratto :
Prestazioni occasionali
Associazione in partecipazione
Contratto di arruolamento
Tirocinio formativo e stage.
Del tirocinio formativo abbiamo già lungamente parlato nella nostra «introduzione», sulla quale vi
invitiamo a ritornare per una eventuale ulteriore consultazione e riferimento. Come detto , in verità ,
non èun vero e proprio contratto di lavoro, ma potrebbe essere molto utile per proporsi ad un’azienda
dubbiosa delle proprie capacità.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
6
CONTRATTO
Prestazioni occasionali:
Il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 , convertito con modificazioni in Legge 21 giugno 2017, n. 96,
disciplina le prestazioni occasionali (art. 54 bis). In particolare, la normativa vigente ammette la
possibilità di svolgere prestazioni di lavoro occasionale, intendendosi per tali le attività lavorative che
danno luogo nel corso di un anno civile (1° gennaio 31 dicembre di ciascun anno):
a) per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo
complessivamente non superiore a 5.000 euro;
b) per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo
complessivamente non superiore a 5.000 euro;
c) per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo
utilizzatore, a compensi di importo non superiore a 2.500 euro.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
7
CONTRATTO
Prestazioni occasionali:
c-bis) per ciascun prestatore, per le attività di “steward” negli impianti sportivi di cui Decreto
del Ministro dell’Interno 8 agosto 2007, a compensi di importo complessivo non superiore a
5.000 euro
Sono, tuttavia, computati in misura pari al 75% del loro importo i compensi per prestazioni di lavoro
occasionale rese dai titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità, dai giovani con meno di 25 anni di
età, dai disoccupati (art. 19 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150), nonché dai percettori
di prestazioni integrative del salario, ovvero di altre prestazioni di sostegno del reddito.
Il prestatore ha diritto all’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, con iscrizione alla
Gestione separata dell’INPS, nonché all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
8
CONTRATTO
Prestazioni occasionali:
Il contratto di prestazione occasionale è il contratto mediante il quale un utilizzatore acquisisce con
modalità semplificate prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità, entro i limiti di
importo sopra indicati.
l prestatore ha diritto all’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, con iscrizione alla
Gestione separata dell’INPS, nonché all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali.
Vi invitiamo però a consultare il sito web del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in quanto
questa tipologia di contratto di lavoro ha molte particolarità e limitazioni nella sua applicazione.
Disciplina del contratti per prestazioni occasionali.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
9
CONTRATTO
Quindi ?
Diciamo che la palla passa al datore di lavoro che, all’ interno di limiti stringenti previsti dalla legge,
può decidere che contratto applicare (meglio proporvi) al vostro rapporto di lavoro.
Esempio tipico è quando il datore di lavoro decide di applicare subito un Contratto di lavoro a tempo
determinato (D.lgs. n. 81/2015) oppure un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Però, se vi sono i
presupposti di legge, niente può impedire all’imprenditore di proporre anche un Contratto di lavoro
intermittente (D.lgs. n. 81/2015), detto anche «a chiamata». Contratto tipico per alcune attività
(Steward, Cameriere, etc.)
Può proporre : ricordate che per fare un contratto c’è bisogno di un accordo tra le parti (Art 1321
codice civile), quindi potere benissimo anche rifiutare se non vi piace.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
10
CONTRATTO
Cosa ci deve essere in un contratto di lavoro ?
Sicuramente vi devono essere delle informazioni minime :
L’assunzione deve risultare da un atto scritto,in due copie che andranno rispettivamente al datore e
al prestatore di lavoro (con ovviamente la firma del datore di lavoro). Il contratto deve contenere la
citazione delle due parti coinvolte, la data di assunzione, l’uni di assegnazione, il tipo e la durata del
rapporto di lavoro (con l’eventuale periodo di prova), el’inquadramento, il livello, la qualifica e la
retribuzione del prestatore di lavoro (al suo posto ci potrebbe essere il riferimento al CCNL).
Di contro Il dipendente deve invece fornire alcuni documenti (tipicamente la carta di identita’ il codice
fiscale ed il permesso di soggiorno per gli stranieri) per permettere al datore di lavoro di registrarlo
correttamente e di inviare le comunicazioni di rito previste dal caso.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
11
CONTRATTO
Cosa non accettare ?
Il periodo di prova è previsto dal contratto di lavoro.Il periodo di prova tutela entrambe le parti in
causa : sia il datore di lavoro che il lavoratore possono recedere dal contratto addirittura SENZA
preavviso.
Durante il periodo di prova si è tuttavia assunti, retribuiti ed assicurati. Il periodo di prova non esiste
fuori dal contratto di lavoro : si chiama in altro modo
La lunghezza del periodo di prova è regolato dai contratti collettivi nazionali, e ad essi bisogna fare
riferimento per la quantificazione. Le parti però possono modificare tale lunghezza da zero (assenza di
periodo di prova) fino ad un massimo di sei mesi .
Con l’ordinanza n. 9789 del 26.05.2020, la Cassazione afferma che la clausola del contratto
individuale, con cui il patto di prova è fissato in un termine maggiore di quello stabilito dalla
contrattazione collettiva di settore, deve essere sostituita di diritto, a meno che il datore non riesca a
provare la particolare complessità delle mansioni affidate al lavoratore.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22
12
CONTRATTO
Accettare o non accettare ?
Questa decisione indubbiamente è troppo personale per poter consigliare cosa sia meglio fare,
comunque:
Disoccupato. Invito a pensarci più volte prima di rifiutare, per diversi motivi ragionevoli ;
Ritorniamo a percepire un reddito.
Rientriamo nel mercato del lavoro.
Sarà più facile trovare un nuovo lavoro da occupato perché dimostriamo che qualcuno
ha «creduto in noi».
Il contratto può migliorare in corso d’opera.
In caso di ricerca di nuovo lavoro avremo sicuramente la possibilità di scegliere (vedi
dopo).
Occupato : Più facile scegliere in quanto è ben più visibile l’eventuale miglioramento in un eventuale
passaggio.
Andreotti Alessandro
IL CONTRATTO DI LAVORO Versione 24.09.22