1
MERCATO DEL
LAVORO
Il concetto di Mercato del Lavoro è utilizzato per indicare l'insieme delle dinamiche che regolano l'incontro tra i
posti di lavoro vacanti e le persone in cerca di occupazione e che sottostanno alla formazione dei salari pagati
dalle imprese ai lavoratori. Procediamo un po’ più in profondità :
Il mercato del lavoro, la domanda, l'offerta :
Il termine "mercato", desunto dal linguaggio economico, sta ad indicare il luogo, o se si preferisce l'ambito
economico, di scambio delle merci. Esso si crea nel momento in cui compratori e venditori entrano fra loro in
collegamento per scambiare titoli finanziari, prodotti, e/o servizi e prestazioni lavorative. Gli elementi costitutivi
del mercato sono quindi rappresentati dalla domanda, dall'offerta e dai rapporti tra domanda e offerta ne
scaturisce un prezzo di mercato.
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Versione 24.09.22
2
MERCATO DEL
LAVORO
Per la propria gestione, l'impresa necessita di una serie di collegamenti con mercati specifici riferiti sia
all'acquisizione dei fattori produttivi, sia agli sbocchi delle merci e servizi. Il lavoro figura tra i principali fattori di
trasformazione dell'impresa che in combinazione con altri fattori determina il valore di un bene.
Nel nostro caso, il lavoro, o meglio, la prestazione lavorativa, è considerata
una merce particolare che viene acquistata dai datori di lavoro in cambio di
un certo prezzo che viene chiamato retribuzione (salario per gli operai,
stipendio per gli impiegati e dirigenti).
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Versione 24.09.22
3
MERCATO DEL
LAVORO
Domanda di lavoro :
E' la quantità di lavoro (o di prestazioni) richiesto (domandato) dal sistema economico o dalla singola impresa
per assicurare le proprie attività produttive.
In una determinata area la domanda di lavoro coincide con i posti di lavoro coperti e quelli "vacanti" che le
imprese cercano di coprire con nuove assunzioni di personale. E' positivamente correlato ai volumi produttivi e
negativamente alla produttività.
Il mercato del lavoro , a differenza degli altri mercati di acquisizione dei fattori produttivi, presenta particolari
caratteristiche determinate dalla legislazione sociale e dalla contrattazione sindacale. In particolare la domanda
deve tener conto delle modalità di legge stabilite dal diritto del lavoro e dai contratti collettivi in materia di
assunzioni, mansioni, orario, minimi di retribuzione, etc.
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Versione 24.09.22
4
MERCATO DEL
LAVORO
Offerta di lavoro :
E’ la quantità di lavoro che un sistema economico o un singolo lavoratore mette a disposizione (vende) delle
imprese. In altri termini essa indica la disponibilità delle persone che si "offrono" sul mercato del lavoro, ossia
che lavorano per una quantità di ore in una unità di tempo (un anno) o vorrebbero effettivamente lavorare ma
non trovano un'occupazione. E' sinonimo di forze di lavoro o popolazione attiva. Gli elementi quantitativi che
determinano l'offerta lavorativa sono la popolazione e la struttura per età della stessa; la propensione alla
partecipazione al lavoro di mercato che comprende l'insieme degli occupati e di coloro che sono privi di
occupazione. Gli elementi qualitativi sono costituiti dal sistema formativo ufficiale (di base e specialistico) e
dalle specializzazioni che si possono acquisire con l'esperienza lavorativa. Il sistema territoriale delle
comunicazioni influisce sull'offerta di lavoro determinando un saldo di pendolarismo riferito a una data area.
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Versione 24.09.22
5
MERCATO DEL
LAVORO
Equilibrio/Squilibrio del Mercato del Lavoro :
Si ha equilibrio quando la domanda di lavoro è pari alla quantità dell'offerta (in realtà il mercato non presenterà
mai dei valori pari, anche in fase di equilibrio perché avremo sempre un 4% di lavoratori in transizione
(disoccupazione frizionale). Una disoccupazione del 4% implica un mercato del lavoro in piena occupazione.
Si ha squilibrio nei seguenti casi:
La domanda (imprese) supera l'offerta (lavoratori) : in questo caso si determinano posti di lavoro
vacanti cioè liberi.
L'offerta (lavoratori) è superiore alla domanda (imprese) : in questo caso si determina disoccupazione.
Gli squilibri tra domanda ed offerta di lavoro non sono solo quantitativi, ma anche e soprattutto
qualitativi : quando le caratteristiche richieste dalla domanda di lavoro sono diverse da quelle
dell'offerta (in questo caso si ha compresenza di posti vacanti e di disoccupazione).
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Versione 24.09.22
6
MERCATO DEL
LAVORO
Cosa cambia :
Molto!
Nel caso di offerta di lavoro maggiore della domanda, sarà più semplice trovare lavoro e
tendenzialmente con uno stipendio più alto (le aziende faticano nella ricerca di personale).
Viceversa nel caso di offerta di lavoro minore della domanda, sarà molto più difficile trovare lavoro e
tendenzialmente con uno stipendio più basso (le aziende non hanno problemi nella ricerca).
Caso particolare è quando il divario (gap) tra domanda ed offerta è di tipo qualitativo : Le aziende
cercano personale con determinate caratteristiche che non trovano però sul mercato dell’ offerta di
lavoro. In questo caso potrebbe essere molto utile un percorso di riqualificazione verso quei profili
ricercati dalle aziende, ma difficilmente riscontrati nel mercato del lavoro.
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Versione 24.09.22
7
MERCATO DEL
LAVORO
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Ciclo del mercato del lavoro :
Pertanto è molto importante analizzare la situazione attuale del mercato del
lavoro , soprattutto in riferimento al proprio profilo professionale.
Quando si rientra nel mercato del lavoro (da disoccupato) o quando si cerca
di cambiare lavoro (da occupato) bisogna sempre avere il polso della
situazione delle proprie possibilità , sia di assunzione che di livello reddituale
accessibile.
Sempre valutare un percorso di riqualificazione e/o di aggiornamento
professionale.
Versione 24.09.22
8
MERCATO DEL
LAVORO
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Azienda o impresa :
In genere le aziende o le imprese rappresentano organizzazioni attraverso le quali l'uomo, svolgendo attività
economica, soddisfa i suoi bisogni e quelli della collettività
Dal punto di vista strutturale, le aziende costituiscono un sistema di fattori produttivi coordinati per svolgere
una determinata attività. Secondo la natura dell'attività svolta, le aziende possono essere produttrici di beni di
consumo durevoli (automobile, frigorifero...) e non (pane, frutta ...), beni strumentali (macchine utensili,
robot...) e servizi (alla persona e/o alle imprese).
L'impresa può avere diversi stabilimenti, o uffici, o magazzini anche in diverse zone del territorio. Essi vengono
denominati Unità locali. Tra un'unità locale e l'altra della stessa impresa deve esserci una netta separazione.
Versione 24.09.22
9
MERCATO DEL
LAVORO
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Produttività :
Indica il rapporto tra la quantità di beni o servizi prodotti e la quantità di risorse impiegate (numero degli
occupati, tecnologie e impianti, ore lavorative, capitali, ecc.).
La misurazione della produttività o dell'efficienza, è cosa assai complessa perché deve tener conto
dell'interazione di tutti i fattori produttivi e di come detti fattori vengono organizzati.
Salario o stipendio :
E' la retribuzione che viene corrisposta al lavoratore operaio o impiegato come equivalente del lavoro prestato.
La quantità di moneta percepita definisce il "salario nominale"; mentre il "salario reale" indica il potere
d'acquisto, ossia la quantità di beni e servizi che il salario monetario consente di procurarsi. Il salario reale
dipende quindi dal livello dei prezzi.
Versione 24.09.22
10
MERCATO DEL
LAVORO
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
Contratti collettivi di lavoro
Sono accordi collettivi (validi per tutti i lavoratori appartenenti ad una categoria) conclusi tra le organizzazioni
sindacali dei lavoratori e quelle dei datori di lavoro di una categoria (tessili, meccanici, commercianti, statali...).
Essi contengono sia gli aspetti normativi che regolano il rapporto di lavoro (orario, qualifica, regole di
comportamento, diritti di informazione...) sia i livelli retributivi minimi stabiliti per le varie categorie
professionali.
Versione 24.09.22
AZIENDE - IMPRENDITORI
(Offerta di Lavoro) AGENZIE DI SELEZIONE
(Selezione profili)
GOVERNO
(legislazione e normativa)
AGENZIE SOMMINISTRAZIONE
(Somministrazione lavoro)
TU
(Domanda di lavoro)
11
Andreotti Alessandro
IL MERCATO DEL LAVORO
(analisi sull’ambiente e sui giocatori)
SITUAZIONE
ECONOMICA
Versione 24.09.22